Home Primo Piano August Macke, Garten am Thuner See https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_010.jpg 17° Seminario Nazionale sul Curricolo Verticale. Firenze, 7 maggio, ore 9.00-12.00 16° Seminario Nazionale sul Curricolo Verticale. Firenze 8 maggio 2022, ore 9.00-13.00 15° Seminario Nazionale online sul Curricolo Verticale. Firenze, 9 maggio 2021, ore 9.00 -13.00 Seminario 26 gennaio 2020. Che cosa è e che cosa non è l’innovazione didattica, se la finalità è realizzare una scuola più motivante e significativa per tutti Regione Toscana – CIDI Firenze. 9 ottobre. Seminario: L’alleanza per l’inclusione tra il curricolo e la tecnologia Seminario “Il modello valenziale a scuola”: I contributi Seminario 12 settembre 2019. Il modello valenziale a scuola. Come attivare processi di scoperta “intelligenti” dei funzionamenti della lingua 5 maggio 2019. 14° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Diversi da chi? Racconti dal paese migliore nell’incerto presente Seminario 27 Gennaio 2019: Come Sviluppare una Scuola Inclusiva per Competenze? Franz Marc, Komposition III https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Franz_Marc_015.jpg Seminario nazionale. Il senso dell’educazione matematica. 3 aprile 2023, ore 17.00-19.30 Premio Elena Scubla 50 anni di CIDI 1972 2022: per una scuola di tutti A proposito dei concorsi a cattedra: l’esempio della lingua italianaRita Bortone Scarabocchi, segni, disegni: “leggere e scrivere” nella scuola dell’infanziaGrazia Naldi, con la collaborazione di Nadia Sozzi Istruire è diverso da forgiare. A margine del ddl sulle competenze non cognitiveGiuseppe Bagni L’inutile nostalgiaEleonora Aquilini, Giuseppe Bagni Non ci rassegniamo al silenzio e a una formazione iniziale “à la carte”AIMC - CIDI - MCE - PROTEO FARE SAPERE Archivio Corsi di Formazione e Laboratori di Ricerca e Sperimentazione August Macke Kairouan (III) 1887-1914 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_023.jpg I corsi del CIDI di Firenze nell’anno scolastico 2022-2023 saranno effettuati online. Modalità di iscrizione al CIDI e ai corsi di formazioneLeggere, riflettere, discutere: E. Nigris, G. Agrusti, Valutare per apprendere; M. Bartolini Bussi, P. Rilei, F. Botti, Matematica zero – sei; J. Bruner, Il conoscere. Saggi per la mano sinistraLe prove INVALSI di italiano: una risorsa per la comprensione del testo. Corso per docenti di scuola primariaI quesiti INVALSI di matematica. Un contributo alla didattica curricolare. Corso di formazione per docenti di scuola primariaQuale curricolo nella scuola dell’infanziaLa Fucina delle Idee: Fare lingua per tutti: Creare e sperimentare percorsi di educazione linguistico-letterariaRagionare sulla lingua in un’ottica valenziale su frasi e testiIn pratica … musica!Linguaggi, creatività, espressioni. Fare arte a scuolaDiscipline e didattica interculturaleInsegnare latino. Itinerari e metodologie didattiche per la scuola di oggiMettere in atto una nuova didattica delle scienze: dalla teoria alla praticaProposte per il curricolo della matematica nella scuola primariaIl curricolo scientifico della scuola primariaL’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria di primo gradoLa centralità della narrazione nell’insegnamento della chimicaRinnovare l’insegnamento della fisica nella scuola secondaria di secondo grado
Home Primo Piano August Macke, Garten am Thuner See https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_010.jpg 17° Seminario Nazionale sul Curricolo Verticale. Firenze, 7 maggio, ore 9.00-12.00 16° Seminario Nazionale sul Curricolo Verticale. Firenze 8 maggio 2022, ore 9.00-13.00 15° Seminario Nazionale online sul Curricolo Verticale. Firenze, 9 maggio 2021, ore 9.00 -13.00 Seminario 26 gennaio 2020. Che cosa è e che cosa non è l’innovazione didattica, se la finalità è realizzare una scuola più motivante e significativa per tutti Regione Toscana – CIDI Firenze. 9 ottobre. Seminario: L’alleanza per l’inclusione tra il curricolo e la tecnologia Seminario “Il modello valenziale a scuola”: I contributi Seminario 12 settembre 2019. Il modello valenziale a scuola. Come attivare processi di scoperta “intelligenti” dei funzionamenti della lingua 5 maggio 2019. 14° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Diversi da chi? Racconti dal paese migliore nell’incerto presente Seminario 27 Gennaio 2019: Come Sviluppare una Scuola Inclusiva per Competenze? Franz Marc, Komposition III https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Franz_Marc_015.jpg Seminario nazionale. Il senso dell’educazione matematica. 3 aprile 2023, ore 17.00-19.30 Premio Elena Scubla 50 anni di CIDI 1972 2022: per una scuola di tutti A proposito dei concorsi a cattedra: l’esempio della lingua italianaRita Bortone Scarabocchi, segni, disegni: “leggere e scrivere” nella scuola dell’infanziaGrazia Naldi, con la collaborazione di Nadia Sozzi Istruire è diverso da forgiare. A margine del ddl sulle competenze non cognitiveGiuseppe Bagni L’inutile nostalgiaEleonora Aquilini, Giuseppe Bagni Non ci rassegniamo al silenzio e a una formazione iniziale “à la carte”AIMC - CIDI - MCE - PROTEO FARE SAPERE Archivio Corsi di Formazione e Laboratori di Ricerca e Sperimentazione August Macke Kairouan (III) 1887-1914 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_023.jpg I corsi del CIDI di Firenze nell’anno scolastico 2022-2023 saranno effettuati online. Modalità di iscrizione al CIDI e ai corsi di formazioneLeggere, riflettere, discutere: E. Nigris, G. Agrusti, Valutare per apprendere; M. Bartolini Bussi, P. Rilei, F. Botti, Matematica zero – sei; J. Bruner, Il conoscere. Saggi per la mano sinistraLe prove INVALSI di italiano: una risorsa per la comprensione del testo. Corso per docenti di scuola primariaI quesiti INVALSI di matematica. Un contributo alla didattica curricolare. Corso di formazione per docenti di scuola primariaQuale curricolo nella scuola dell’infanziaLa Fucina delle Idee: Fare lingua per tutti: Creare e sperimentare percorsi di educazione linguistico-letterariaRagionare sulla lingua in un’ottica valenziale su frasi e testiIn pratica … musica!Linguaggi, creatività, espressioni. Fare arte a scuolaDiscipline e didattica interculturaleInsegnare latino. Itinerari e metodologie didattiche per la scuola di oggiMettere in atto una nuova didattica delle scienze: dalla teoria alla praticaProposte per il curricolo della matematica nella scuola primariaIl curricolo scientifico della scuola primariaL’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria di primo gradoLa centralità della narrazione nell’insegnamento della chimicaRinnovare l’insegnamento della fisica nella scuola secondaria di secondo grado