Home Primo Piano August Macke, Garten am Thuner See https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_010.jpg Seminario 26 gennaio 2020. Che cosa è e che cosa non è l’innovazione didattica, se la finalità è realizzare una scuola più motivante e significativa per tutti Regione Toscana – CIDI Firenze. 9 ottobre. Seminario: L’alleanza per l’inclusione tra il curricolo e la tecnologia Seminario “Il modello valenziale a scuola”: I contributi Seminario 12 settembre 2019. Il modello valenziale a scuola. Come attivare processi di scoperta “intelligenti” dei funzionamenti della lingua 5 maggio 2019. 14° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Diversi da chi? Racconti dal paese migliore nell’incerto presente Seminario 27 Gennaio 2019: Come Sviluppare una Scuola Inclusiva per Competenze? Franz Marc, Komposition III https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Franz_Marc_015.jpg In ricordo di Claudia La progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe. Una proposta da esplorare nel ‘bene’ e nel ‘male’Giuseppe Bagni, Carlo Fiorentini Una Tesi di Laurea sull’insegnamento delle Scienze nella scuola primaria e le metodologie promosse dal CIDIMartina Lupi Con Elena, sempre L’insegnamento scientifico della scuola dell’infanziaPaola Conti Insegnare la Lingua che ci fa EgualiMaria Piscitelli Il curricolo per competenze è l’antitesi del sapere disciplinare?Giuseppe Bagni, Carlo Fiorentini Sull’utilizzo dell’inglese nell’insegnamento scientificoAldo Borsese Archivio Corsi di Formazione e Laboratori di Ricerca e Sperimentazione August Macke Kairouan (III) 1887-1914 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_023.jpg I corsi del CIDI di Firenze, nell’anno scolastico 2020-2021, saranno effettuati on line. Modalità di iscrizione al CIDI e ai corsi di formazioneLeggere,riflettere, discutere: M. Orsolini, “Pensando si impara”, Franco Angeli M. Tomasello, “Diventare umani”, CortinaQuale curricolo nella scuola dell’infanziaIncontri di studio sulla grammatica valenziale. Corso avanzatoIncontri di studio sulla grammatica valenziale. Corso per principiantiLa fucina delle idee: fare lingua per tuttiIn pratica … musica!Linguaggi, creatività, espressioni. Fare arte a scuolaDiscipline e didattica interculturaleInsegnare latino. Itinerari e metodologie didattiche per la scuola di oggiCome sviluppare l’educazione ambientale nelle scuole secondarie di primo e secondo gradoProposte per il curricolo della matematica nella scuola primariaIl curricolo scientifico della scuola primariaL’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria di primo gradoLa centralità della narrazione nell’insegnamento della chimicaRinnovare l’insegnamento della fisica nella scuola secondaria di secondo grado
Home Primo Piano August Macke, Garten am Thuner See https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_010.jpg Seminario 26 gennaio 2020. Che cosa è e che cosa non è l’innovazione didattica, se la finalità è realizzare una scuola più motivante e significativa per tutti Regione Toscana – CIDI Firenze. 9 ottobre. Seminario: L’alleanza per l’inclusione tra il curricolo e la tecnologia Seminario “Il modello valenziale a scuola”: I contributi Seminario 12 settembre 2019. Il modello valenziale a scuola. Come attivare processi di scoperta “intelligenti” dei funzionamenti della lingua 5 maggio 2019. 14° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Diversi da chi? Racconti dal paese migliore nell’incerto presente Seminario 27 Gennaio 2019: Come Sviluppare una Scuola Inclusiva per Competenze? Franz Marc, Komposition III https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Franz_Marc_015.jpg In ricordo di Claudia La progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe. Una proposta da esplorare nel ‘bene’ e nel ‘male’Giuseppe Bagni, Carlo Fiorentini Una Tesi di Laurea sull’insegnamento delle Scienze nella scuola primaria e le metodologie promosse dal CIDIMartina Lupi Con Elena, sempre L’insegnamento scientifico della scuola dell’infanziaPaola Conti Insegnare la Lingua che ci fa EgualiMaria Piscitelli Il curricolo per competenze è l’antitesi del sapere disciplinare?Giuseppe Bagni, Carlo Fiorentini Sull’utilizzo dell’inglese nell’insegnamento scientificoAldo Borsese Archivio Corsi di Formazione e Laboratori di Ricerca e Sperimentazione August Macke Kairouan (III) 1887-1914 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:August_Macke_023.jpg I corsi del CIDI di Firenze, nell’anno scolastico 2020-2021, saranno effettuati on line. Modalità di iscrizione al CIDI e ai corsi di formazioneLeggere,riflettere, discutere: M. Orsolini, “Pensando si impara”, Franco Angeli M. Tomasello, “Diventare umani”, CortinaQuale curricolo nella scuola dell’infanziaIncontri di studio sulla grammatica valenziale. Corso avanzatoIncontri di studio sulla grammatica valenziale. Corso per principiantiLa fucina delle idee: fare lingua per tuttiIn pratica … musica!Linguaggi, creatività, espressioni. Fare arte a scuolaDiscipline e didattica interculturaleInsegnare latino. Itinerari e metodologie didattiche per la scuola di oggiCome sviluppare l’educazione ambientale nelle scuole secondarie di primo e secondo gradoProposte per il curricolo della matematica nella scuola primariaIl curricolo scientifico della scuola primariaL’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria di primo gradoLa centralità della narrazione nell’insegnamento della chimicaRinnovare l’insegnamento della fisica nella scuola secondaria di secondo grado