Incontri di studio sulla grammatica valenziale. Corso avanzato
Ottobre 2020 – Aprile 2021, ore 15.30 – 18.30
A cura di:
Maria Piscitelli Vicepresidente del CIDI di Firenze
Jacopo Fasano Scuola Secondaria di secondo grado
Pietro Levato Scuola secondaria di primo grado
L’insegnamento della grammatica costituisce uno dei problemi più spinosi dell’insegnamento di una lingua. Nonostante le molte ore dedicate a quest’ insegnamento, gli studenti incontrano difficoltà a impadronirsi degli strumenti necessari per ragionare sulla lingua. I motivi dipendono da vari fattori, tra cui l’adozione di un unico modello metalinguistico (tradizionale).
Il corso, rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado, si propone di affrontare l’insegnamento della grammatica italiana nella scuola, prendendo in esame, oltre al modello metalinguistico (tradizionale), il modello della grammatica valenziale (apparato teorico, principali caratteristiche, potenzialità didattiche e possibili applicazioni). Gli incontri prevedono momenti in comune tra insegnanti dei diversi gradi scolastici. La metodologia adottata è quella della ricerca-azione.
Il corso prosegue il lavoro svolto in questi ultimi cinque anni dal gruppo di ricerca e sperimentazione sulla grammatica valenziale CIDI.
E’ previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
Sono previsti 5 incontri. Il primo verrà effettuato venerdì 2 ottobre.
Le altre date sono:
. Venerdì 13 novembre
. Venerdì 8 gennaio .
. Venerdì 26 febbraio
. Venerdì 16 aprile