Linguaggi, creatività, espressioni. Fare arte a scuola
Novembre 2022 – Aprile 2023, ore 17.00 – 19.00
A cura di Marzia Bucalossi e Stefano Spilli Scuola dell’Infanzia, Accademia delle Belle Arti di Firenze
I saperi artistici possono essere un forte traino per l’innovazione dei processi educativi. I linguaggi espressivi per la loro natura simbolica e multi-direzionale costituiscono una straordinaria risorsa educativa perché stimolano e risvegliano capacità intellettuali, affettive e di educazione alla cittadinanza a patto di avere un rapporto rispettoso delle tappe evolutive dei bambini/e e dei ragazzi/e con proposte calibrate secondo un progetto verticale che coinvolga più ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado. Per strutturare un laboratorio d’arte delle tappe evolutive di ciascun alunno è necessario partire da riflessioni metodologiche e didattiche che danno valore all’esperienza diretta. Le attività di laboratorio intese come approccio e modalità di lettura, di fruizione, di interpretazione, di produzione, di ricerca, di scoperta di gesti e di movimenti, di tecniche e strumenti, di messaggi e stili personali.
Sono previsti quattro incontri.
Primo incontro: il significato della comunicazione visiva. Come trovare strategie e motivazioni efficaci.
Secondo incontro: alla scoperta degli elementi che compongono la grammatica di base del linguaggio iconico, il segno.
Terzo incontro: il colore e la forma. Cosa vedo – guida alla lettura dell’immagine. Composizione, ritmo, equilibrio e simmetria.
Quarto incontro: valutazione, autovalutazione e documentazione degli elaborati grafici e pittorici.
È previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
L’incontro iniziale verrà effettuato giovedì 10 novembre.
Le date successive saranno definite con i corsisti.