Leggere il mondo oltre le apparenze. Per una didattica dei concetti fondamentali della chimica

UNA VISIONE DEL MONDO OLTRE LE APPARENZE

Nascita e sviluppo dei concetti fondamentali della chimica

Franco Cambi

Carlo Fiorentini

Eleonora Aquilini

Domenica Colombi

Antonio Testoni

Indice volume chimica

Pagine

– Introduzione di  F. Cambi

– PresentazioneQuali condizioni per il rinnovamento dell’insegnamento scientifico?

  1. Fiorentini, E. Aquilini, D. Colombi, A. Testoni

Le basi della chimica

– I metalli nell’antichità……………………………………………………………………………………………………………. 2-9

– Tre classi fondamentali di sostanze: gli acidi, le sostanze basiche, i sali………………………………………….. 10-26

– Alcune caratteristiche importanti dell’aria: le ipotesi di Torricelli e di Boyle……………………………………. 27-50

– La nascita del concetto di gas………………………………………………………………………………………………. 51-63

I concetti fondamentali della chimica moderna

– La nascita della chimica moderna: il contributo di Lavosier………………………………………………………… 64-126

– I gas: l’individuazione del terzo stato della materia………………………………………………………………….. 127-134

– Riflessioni epistemologiche………………………………………………………………………………………………… 135-141

Dalla chimica quantitativa alle teorie atomistiche

– Il passaggio dall’analisi qualitativa all’analisi quantitativa: la legge di Proust………………………………….. 142-150

– L’atomismo diventa una teoria scientifica: il contributo di Dalton……………………………………………….. 151-174

– Le ipotesi di Gay Lussac e Avogadro………………………………………………………………………………….. 175-188

– L’atomismo diventa la teoria fondamentale della chimica: il contributo di Berzelius………………………… 189-206

I principi basilari della chimica organica e l’affermazione dell’atomismo

– La nascita della chimica organica………………………………………………………………………………………… 207-219

– Acidi, basi e sali: formule dualistiche e formule unitarie ……………………………………………………………. 220-231

– Radicali, formule molecolari ed isomeria………………………………………………………………………………. 232-240

– L’individuazione del concetto di gruppo funzionale…………………………………………………………………. 241-250

– Il concetto di valenza chimica…………………………………………………………………………………………….. 251-261

– Le principali classi di composti organici………………………………………………………………………………… 262-276

Sistema periodico ed equilibrio chimico

– Si mettono in ordine gli elementi: il sistema periodico………………………………………………………………. 277-289

– La materia e i suoi cambiamenti: l’equilibrio chimico……………………………………………………………….. 290-299