Proposte per il curricolo verticale

Piscitelli, I. Casaglia, B. Piochi

PROPOSTE PER IL

CURRICOLO VERTICALE

Progettare percorsi in.… Lingua italiana e Matematica

Tecnodid

INDICE

INTRODUZIONE (Elisa Simoni)……………………………………………….. 5

PRESENTAZIONE (Carlo Fiorentini) …………………………………………..

LINGUA ITALIANA

CAPITOLO I – Progettare percorsi curricolari Maria Piscitelli ………

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAPITOLO II – Costruire storie attravreso i sensi.

Fiori per dire e raccontare Maria Piscitelli………..

SCUOLA PRIMARIA

CAPITOLO III – La relazione e lo scambio in situazioni dialogiche

e narrative. Atelier comunicativo-relazionale Maria Piscitelli ………

CAPITOLO IV – L’esplorazione del sé in una prospettiva narrativa

e descrittiva. Atelier narrativo-descrittivo Maria Piscitelli……..

Spunti operativi:

La narrazione dell’interiorità attraverso l’arte Alberta Toschi

CAPITOLO V – Il rispetto delle regole… fra tradimenti e lealtà.

Atelier regolativo-informativo-argomentativo Maria Piscitelli…….

Spunti operativi:

L’immaginario grammaticale Gianna Campigli

Parafrasi e educazione letteraria Claudia Morganti

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

CAPITOLO VI – Enigmi e misteri tra finzione e realtà.

Atelier narrativo-argomentativo Maria Piscitelli Simona Sacchini,

Cristina Granucci, Alberta Toschi………

Spunti operativi:

Avvio alla sintesi Attilia Greppi

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

CAPITOLO VII – Dall’esposizione “normata” all’esposizione

“rappresentata”. Atelier espositivo-narrativo Maria Piscitelli ………

MATEMATICA

(a cura di Ivan Casaglia)

CAPITOLO I – Laboratorio e curricolo verticale nella

scuola di base Ivan Casaglia, Giuliano Spirito …..

CAPITOLO II – Il numero in prima elementare

Ivan Casaglia, Monica Falleri, Mariangela Larini,

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, Sandra Taccetti ……….. ….…..

CAPITOLO III – Un percorso didattico sulle figure geometriche

per la prima e la seconda classe della scuola primaria

Ivan Casaglia, Monica Falleri,Mariangela Larini,

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, Sandra Taccetti ………. ………

CAPITOLO IV – Una introduzione alla frazoni nella classe terza della scuola primaria Ivan Casaglia, Monica Falleri, Mariangela Larini,

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, Sandra Taccetti ……………….

CAPITOLO V – Un percorso didattico sull’area per le ultime classi della scuola primaria

Ivan Casaglia, Monica Falleri, Mariangela Larini, Antonella Martinucci,

Rossana Nencini, Elena Scubla, Sandra Taccetti ………………….

(a cura di Brunetto Piochi)

CAPITOLO I – Verso un curriculum di matematica ………………

CAPITOLO II – Attività sul concetto di numero nella Scuola dell’Infanzia ….

CAPITOLO III – Prime attività sul Numero nella Scuola Primaria …………

CAPITOLO IV – Numeri: Calcolare e Misurare ……………………..

CAPITOLO V – Percorsi e Piantine ……………………..

CAPITOLO VI – Lavorare con le Figure geometriche ……………………..

CAPITOLO VII – Problemi nella Scuola dell’Infanzia …………………….

CAPITOLO VIII – Problemi e Storie …………………….

CAPITOLO IX – Problemi e realtà: Manifesti …………………..

CAPITOLO X – Tutoraggio: I bambini insegnano ai bambini …………….