Sviluppare la comprensione nell’arco della scuola primaria

Corso per docenti di scuola primaria

Ottobre 2023 – Aprile 2024, ore 17.00-19.00

A cura di Maria Piscitelli

   La comprensione ricopre una rilevanza fondamentale per la formazione del cittadino. L’alta percentuale di allievi che, per vari motivi, presentano deficit di comprensione, rischiano di trovarsi in una situazione di svantaggio sociale. Data la complessità e le variabili in gioco, la comprensione non si sviluppa attraverso interventi circoscritti o privilegiando alcuni elementi (es. i contenuti). Richiede tempi distesi, modalità ricorsive e motivanti volte a curarne i vari aspetti, sia linguistici che cognitivi, sia pedagogici che pragmatici, a partire da ambiti e situazioni differenziati. Per capire ogni alunno necessita delle condizioni per capire. Essenziale è porsi il problema, affrontandolo lungo l’arco della scolarità.

Il processo a cui la comprensione rinvia coniuga in sé differenti sfere del sapere: cognitiva, linguistica, pragmatica, pedagogica. Con quest’affermazione si superano le definizioni primordiali, attribuite all’atto del comprendere, in quanto risultato di azioni semplici, quali l’ascolto e la lettura di un insieme di frasi concatenate poste in ordine sequenziale secondo ≪un prima≫ e ≪un dopo≫. Proprio per questo, gestirla didatticamente è complicato. Tuttavia è possibile se l’esaminiamo in un continuum sull’asse della verticalizzazione, seguendo esigenze e tappe evolutive dei ragazzi che implicano pratiche pedagogiche attive e scelte epistemologiche a misura dell’alunno (accessibilità dei testi, ricorsività, motivazione…).

 In questo breve corso, i punti nodali sono dati dalle differenti forme testuali, su cui si costruiscono gli elementi della comprensione, e dal contesto curricolare (percorsi in verticale) all’interno del quale tali forme si sono prodotte. Da percorsi strutturati in verticale saranno ricavati i testi su cui esercitare la comprensione, mirando a sottolineare che lo sviluppo della comprensione dipende da tantissimi fattori (contesto di apprendimento, dotazioni logico-linguistiche dell’alunno, atteggiamenti e disponibilità ad apprendere, sollecitazioni creative, abitudine a riflettere, abilità orali, pensiero inferenziale, consapevolezze linguistiche…).

Nel corso si presterà attenzione: 1. ai nodi della comprensione e ai livelli di elaborazione concettuale e lessicale; 2. all’attivazione di strategie, di atteggiamenti e di capacità predittive, rielaborative e inferenziali.

Il primo incontro verrà effettuato venerdì 13 ottobre

Le altre date sono:

. venerdì 24 novembre

. venerdì 19 gennaio

. venerdì  8 marzo

.venerdì  10 maggio