Come sviluppare l’educazione ambientale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado
Febbraio – Marzo 2021 ore 15.30 -17.30
A cura d Fabio Olmi Scuola Secondaria di secondo grado
Si tratta di un ambito educativo che deve essere affrontato nelle scuole indipendentemente che vada avanti o no il processo istituzionale che lo prevede: la situazione è talmente grave che è necessario sensibilizzare correttamente i giovani. Gli insegnanti di scienze sperimentali (fisica, chimica, biologia) sono ovviamente coloro che hanno la responsabilità di affrontare su base scientifica i molti e complessi problemi legati alla qualità del nostro ambiente di vita, combattendo la superficialità di informazione e le fake news che circolano sull’argomento. Trattiamo di quando e come affrontare le diverse tematiche nel contesto del curricolo verticale a livello di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il corso si articola in sei interventi e affronta le seguenti tematiche:
– La situazione generale del nostro pianeta: l’intreccio di problematiche che la caratterizzano – Il problema del fabbisogno di energia
– Il fabbisogno di cibo e le esigenze crescenti: dalla fame nel mondo allo spreco alimentare
– il fabbisogno di materia e la disponibilità sempre più limitata: le risorse materiali rinnovabili
– Risorse materiali non rinnovabili e ricorso alle “miniere antropiche”
– Il clima che cambia: evoluzione storica e prospettive
– L’economia circolare rende concreto lo sviluppo sostenibile.
Proposta di sviluppo di due esempi di percorsi didattici per la scuola secondaria di primo e
secondo grado.
Bibliografie per gli insegnanti e letture suggerite per gli studenti.
E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
Sono previsti sei incontri. La data del primo incontro è fissata per martedì 9 febbraio.
Le date successive saranno le seguenti:
16 febbraio, 2 marzo, 9 marzo, 23 marzo, 30 marzo.
Direttore del corso del corso Catia Pardini Scuola Secondaria di secondo grado